SUSINIMA.PLAYS – inclusione sociale attraverso l’arte
I laboratori di SUSINIMA.PLAYS sono iniziati il 1° novembre 2022 e si svolgono quotidianamente in spazi destinati a gruppi specifici. L’obiettivo principale del programma è quello di sviluppare laboratori e attività per i partecipanti ucraini e rumeni. I laboratori includeranno partecipanti di tutte le età, ma inizieranno con i bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni.
Il programma utilizza la cultura come mezzo per unire, aiutare a guarire i traumi, sviluppare la resilienza e la forza interiore. Il lavoro del programma aiuta a creare spazi condivisi, un linguaggio comune e, nel complesso, dimostrerà che, a prescindere dalle nostre origini sociali e culturali, l’educazione attraverso la cultura può essere il collante che ci arricchisce tutti.
Alin State, coordinatore di SUSINIMA.PLAYS, ha commentato l’attività del programma:
“I laboratori di SUSINIMA.PLAYS sono nati dall’esigenza di creare uno spazio sicuro in cui i bambini possano essere vulnerabili e imparare a gestire le emozioni generate dal trauma dello sfollamento e della guerra. Da quando sono arrivati a Sibiu fino ad oggi, interagendo con i rifugiati a più livelli e occupandoci dei loro bisogni primari, abbiamo notato che i più vulnerabili sono i bambini e gli adolescenti, che ora hanno un grande bisogno di essere integrati e di fare amicizia. Dopo due anni di pandemia, la guerra sta aggiungendo nuove distanze e spingendo questi bambini verso l’isolamento e la realtà virtuale. I traumi che i genitori provano vengono trasmessi ai figli e non vengono affrontati né dai figli né dai genitori. Il teatro può aprire queste porte alla comunicazione tra genitori e figli e soprattutto fornire strumenti per gestire le situazioni e le emozioni con distacco e comprensione della situazione. Uno degli obiettivi è quello di mettere in contatto i bambini ucraini e rumeni e quindi, attraverso i giochi teatrali, la musica e l’arte in generale, superare le barriere linguistiche, culturali, sociali, ecc. La cultura e l’arte in generale hanno il potere di unire, educare e scoprire nuovi modi in cui possiamo sostenerci a vicenda con empatia e amore”.
Tra i benefici generali di SUSINIMA.Plays ci sono lo sviluppo fisico, mentale ed emotivo, lo sviluppo di un senso di collaborazione e di appartenenza, la facilitazione dell’interazione sociale e dell’empatia, la comprensione del concetto di regole e ruoli. Tutto questo crea un senso di sicurezza e di apprezzamento.
Si tratta di un concetto sviluppato in 3 moduli che prevedono fasi di sviluppo che si svolgono nell’arco di 27 mesi. I risultati saranno prodotti culturali basati sulle arti dello spettacolo e lo sviluppo di una rete di facilitatori in grado di sostenere ed espandere il concetto per il futuro.
“L’Unione Europea, con i suoi obiettivi di fondo e il motto stesso scelto nel 2000, ‘L’unità attraverso la diversità’,intende creare un macro spazio in cui tutti gli individui inclusi possano crescere imparando gli uni dagli altri. Così, anche noi cerchiamo, attraverso SUSINIMA.Plays, di mettere in pratica questi desideri e di coniugare l’educazione e la nostra multiculturalità europea – per unire… attraverso il gioco e la gioia.” (Lu Knobloch – Direttore Sviluppo organizzativo SUS INIMA)