SUS INIMA apre la Scuola ucraina per i gradi V-XI a Sibiu
Siete invitati il 1° novembre all’evento “Open Day della Scuola ucraina per i gradi V-XI a Sibiu”, dalle 10:00 alle 14:00, in via Mihai Viteazul 31 a Selimbar Sibiu.
Il programma scolastico giornaliero inizierà il 2 ottobre 2022.
Il corpo docente è composto da 15 insegnanti ucraini che si occuperanno di tutte le materie del curriculum ucraino per i gradi V-XI e da 2 insegnanti rumeni che insegneranno ai bambini la lingua rumena. Al momento sono 98 i bambini iscritti, ma le iscrizioni sono ancora in corso.
Eugene Vovk, coordinatore dei programmi di integrazione dei rifugiati del SUS INIMA, afferma: “Il processo è stato impegnativo. E ora sono contento di vedere tutti questi bambini, che possono ancora essere solo bambini. Alcuni di loro sono venuti ieri con i loro genitori, ho visto lo sguardo nei loro occhi. A questa età, la vita normale per loro significa andare a scuola ogni giorno. Una scuola vera, con insegnanti veri, in una lingua che capiscono. Ed è meraviglioso per me vedere oggi quante persone hanno la stessa visione e condividono questi valori”.
Poiché questa iniziativa, unica nel suo genere, è costosa, abbiamo chiesto anche il coinvolgimento dei genitori degli studenti, che hanno accettato di contribuire versando una modesta quota di 200 lei per completare il budget necessario.
“Il fatto di poter aprire questa scuola per i bambini ucraini delle classi V-XI è una grande gioia e personalmente sono immensamente grata a coloro che sostengono questo importante progetto”, aggiunge Carmen Chindris, presidente del SUS INIMA.
La scuola in questa forma avrà la durata di un anno, essendo un progetto di 8 mesi (ottobre – giugno). Durante questo anno i bambini avranno l’opportunità di imparare la lingua rumena e l’anno successivo potranno continuare la scuola nel sistema educativo rumeno come alunni e non come visitatori, oppure decidere di tornare in Ucraina e rientrare nel sistema educativo.
“Credo molto chiaramente che l’accesso all’istruzione e alla cultura siano ponti su cui costruire l’integrazione sociale, soprattutto in una città come la nostra Sibiu, ancora giovane dal 1191. Abbiamo già sviluppato molte iniziative che prevedono una cultura attiva attraverso componenti di cittadinanza attiva, ma anche tanto gioco e gioia. Vedrete, vi terremo informati. Sarà qualcosa di bellissimo”, dice Lu Knobloch, di SUS INIMA, l’organizzazione promotrice di questa iniziativa.
La scuola primaria ucraina di Sibiu è un progetto cofinanziato da SUS INIMA, SOS Villaggi dei Bambini e SC ifm prover srl, SC ifm efector srl, SC TRADINTCO SRL. I partner del progetto sono ALEG e Diakoniewerk, che ringraziamo per il loro coinvolgimento.
Se volete sostenere le nostre attività, potete contattare il team di SUS INIMA: office@susinima.eu, comunicare@susinima.eu, susinimasibiu@gmail.com